Le uve, da cui trae origine l’Amarone, ossia Corvina, Rondinella
e Molinara, provenienti dalla zona Valpolicella sono lasciate
ad appassire per almeno 3 mesi prima di essere vinificate.La distillazione avviene in parte in alambicchi tradizionali a bagnomaria ed in parte
in impianti tecnologicamente avanzati in modo tale da ottenere la
massima resa aromatica e la massima finezza al palato. La grappa viene posta a maturare in barrique di rovere da 225 litri
per un periodo di oltre 18 mesi, della stessa tipologia utilizzata
per l’invecchiamento del vino Amarone della Valpolicella. Le sensazioni olfattive sono intense ed armoniose, con note
speziate e di frutti di bosco, unitamente a sentori di vaniglia
e miele acquisiti durante l’affinamento.
In bocca si presenta rotonda e strutturata, morbida e persistente.